Il contributo affronta alcuni punti chiave del dibattito sulla traduzione nel primo Settecento attraverso gli strumenti del tradurre (grammatiche e dizionari bilingue), considerati come promotori di un modello di lingua e di una tradizione nazionale. Si sofferma in particolare sulla produzione di Annibale Antonini (1702-1755, grammatico e lessicografo, per evidenziare il confronto fra italiano e francese nell'ambito del dibattito sul "genio della lingua"
Questo articolo si propone di mostrare come la scrittura diaristica di Landolfi metta in crisi la sp...
Si traduce il primo paragrafo della terza parte del volume inedito in Italia Kul’tura Jazyka (Cultur...
Descrizione delle regole del tedesco parlato basata su testi autentici, ricavati da corpora trascrit...
Il contributo affronta alcuni punti chiave del dibattito sulla traduzione nel primo Settecento attra...
La traduzione ha richiesto una ricerca terminologica precisa e un'analisi del testo molto profonda p...
L\u20198 ottobre 1872, a Brusuglio, un gruppo di giovani dell\u2019Istituto dei Sordomuti di Milano,...
Questa ampia monografia è dedicata all’analisi della lingua castigliana nel XVI secolo, periodo in c...
Il saggio affronta alcuni aspetti della simulazione di parlato nei libri vincitori o finalisti del P...
Il seguente contributo si incentra sulla possibile categorizzazione della parola secondo un modello ...
Qual è il nesso che lega parlare e tradurre? Si può dire che in un certo senso - come suggerisce Ham...
Lo scopo di questa tesina è di indagare sulla provenienza e l'evoluzione della parola che, la quale ...
Traduzioni o, assai spesso, travestimenti o rifacimenti dalle letterature antiche e da quelle delle ...
L'articolo chiarisce i motivi di interesse del saggio "Spazi senza parola" di Helmuth Plessner, di c...
Articolo introduttivo al numero monografico della rivista "Hope" dedicata al tema "Parola". In parti...
C'\ue8 soprattutto la "parola" - in cui si depositano emozioni, desideri, resistenze e soprattutto "...
Questo articolo si propone di mostrare come la scrittura diaristica di Landolfi metta in crisi la sp...
Si traduce il primo paragrafo della terza parte del volume inedito in Italia Kul’tura Jazyka (Cultur...
Descrizione delle regole del tedesco parlato basata su testi autentici, ricavati da corpora trascrit...
Il contributo affronta alcuni punti chiave del dibattito sulla traduzione nel primo Settecento attra...
La traduzione ha richiesto una ricerca terminologica precisa e un'analisi del testo molto profonda p...
L\u20198 ottobre 1872, a Brusuglio, un gruppo di giovani dell\u2019Istituto dei Sordomuti di Milano,...
Questa ampia monografia è dedicata all’analisi della lingua castigliana nel XVI secolo, periodo in c...
Il saggio affronta alcuni aspetti della simulazione di parlato nei libri vincitori o finalisti del P...
Il seguente contributo si incentra sulla possibile categorizzazione della parola secondo un modello ...
Qual è il nesso che lega parlare e tradurre? Si può dire che in un certo senso - come suggerisce Ham...
Lo scopo di questa tesina è di indagare sulla provenienza e l'evoluzione della parola che, la quale ...
Traduzioni o, assai spesso, travestimenti o rifacimenti dalle letterature antiche e da quelle delle ...
L'articolo chiarisce i motivi di interesse del saggio "Spazi senza parola" di Helmuth Plessner, di c...
Articolo introduttivo al numero monografico della rivista "Hope" dedicata al tema "Parola". In parti...
C'\ue8 soprattutto la "parola" - in cui si depositano emozioni, desideri, resistenze e soprattutto "...
Questo articolo si propone di mostrare come la scrittura diaristica di Landolfi metta in crisi la sp...
Si traduce il primo paragrafo della terza parte del volume inedito in Italia Kul’tura Jazyka (Cultur...
Descrizione delle regole del tedesco parlato basata su testi autentici, ricavati da corpora trascrit...